L’Italia è il nostro paese e questo rende più facile incontrare, nel nostro lavoro, storie come queste: quando in nostri pavimenti resistono alla prova del tempo molto più a lungo di quanto fosse lecito aspettarsi. Sono incontri che ci rendono orgogliosi e danno un senso al nostro lavoro, ma ci regalano anche il piacere di esplorare più a fondo questi progetti, questi edifici, scoprire come sono diventati una parte importante della loro città e quanto bene hanno servito i loro abitanti.
Naturalmente ci sono molte altre storie come queste nel mondo, in attesa di essere scoperte, ma per ora godiamoci questo piccolo giro per l’Italia. I pavimenti in gomma forse non sono la prima cosa che viene in mente quando si parla di resilienza, ma questi progetti potrebbero farvi cambiare idea.

Bologna
Fotografato nel 2018
Nel 1869 è diventato la clinica della Facoltà di Medicina della più antica Università del mondo.

Alessandria
Fotografato nel 2010

Monza
Fotografato nel 2016
In alcune zone degli edifici storici, il nostro pavimento originale degli anni '70 è ancora in ottime condizioni.

Torino
Fotografato nel 2018

Firenze
Santa Maria Novella
Fotografata nel 2016
A fornirla è la nostra alma mater: Pirelli. Un pavimento di piastrelle rettangolari con doghe intagliate nei due sensi, che crea una texture "optical" incredibilmente moderna e ancora in ottimo stato di conservazione.