
Home » Storie di resilienza
STORIE DI RESILIENZA

Home » Storie di resilienza
STORIE DI RESILIENZA
Resilienza: la capacità di resistere alla pressione, all’erosione…
La capacità di resistere nel tempo, anche ben oltre le aspettative. I pavimenti in gomma possono non essere la prima cosa che viene in mente quando si parla di resilienza, ma questi esempi, incontrati in giro per l’Italia, sicuramente testimoniano l’eccezionale capacità di durare nel tempo tipica delle nostre superfici.
LIbreria Nazionale / Torino
Pavimento in gomma installato nel 1973
Fotografato nel 2000
La Biblioteca Nazionale di Torino è stata fondata nel 1723. La costruzione della nuova sede, in Piazza Carlo Alberto, iniziò nel 1957, sotto la direzione di un team composto dagli architetti Massimo Amodei, Pasquale Carbonara, Italo Insolera, Aldo Livadiotti, Antonio Quistelli. Il progetto è stato concluso nel 1973. Nello stesso anno viene posata l’originale pavimentazione in gomma Artigo per una superficie totale di 10000 mq. La stessa pavimentazione che si incontra oggi, in ottime condizioni e fondamentale nella definizione estetica dello spazio architettonico.


Ospedale St. Orsola / Bologna
Pavimento in gomma installato nel 1974
Fotografato nel 2018
La storia dell’ospedale può essere fatta risalire al 1592. Nel 1869 divenne Clinica della Facoltà di Medicina. Negli anni ’70 fu accorpato all’Ospedale Malpighi e subì una massiccia riforma. Artigo ha contribuito con questo pavimento in gomma marmorizzata, ancora oggi presente nel padiglione 21, che mostra solo un accenno di usura.
Teatro cittadino / Alessandria
Pavimento in gomma installato nel 1972
Fotografato nel 2010
Il teatro è stato ricostruito all’inizio degli anni ’70 al posto della sala “Virginia Marini”, distrutta durante la seconda guerra mondiale.
Il teatro ha subito un lungo lavoro di ristrutturazione e ha riaperto nel 2016, con la nostra pavimentazione in gomma originale ancora al suo posto.

Ospedale San Gerardo / Monza
Pavimento in gomma installato nel 1975
Fotografato nel 2016
Il San Gerardo è più di un Ospedale: è un’istituzione. Fondato nel 1174 come ricovero per i poveri, da allora rappresenta un faro di cura ed eccellenza per un territorio densamente popolato. Oggi ospita anche la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano. Recentemente si è aggiunto un nuovo corpo architettonico: chiamato Palazzina Accoglienza, è un’unità di 4 piani che ospita 83 ambulatori. I pavimenti per la nuova Palazzina provengono dalla nostra collezione Grain. Le pavimentazioni originali in gomma, installate negli anni ’70 nei vecchi edifici, sono ancora in ottime condizioni.

Palazzina Reale Santa Maria Novella / Firenze
Pavimento in gomma installato nel 1935
Fotografato nel 2016
Il collettivo di architetti Gruppo Toscano, guidato da Giovanni Michelucci, sta finalmente vedendo la fruizione del loro impegno di un anno per un nuovo progetto: il Padiglione Reale (Palazzina) di Santa Maria Novella, costruito per ospitare la Famiglia Reale durante i loro soggiorni a Firenze.
Nel portico, destinato ad essere attraversato dai veicoli, viene scelto un materiale rivoluzionario: la gomma. Fornito dalla nostra “alma mater” Pirelli, un pavimento in gomma nera fatto di piastrelle rettangolari rigate crea una texture ottica sorprendentemente moderna. La stessa pavimentazione è ancora al suo posto oggi.



CONTATTACI!
"*" indica i campi obbligatori