Blog

GUIDA PRATICA AGLI EPD – 4

GUIDA PRATICA ALLA LETTURA DI UN EPD CAPITOLO QUATTRO: I CONTENUTI RINNOVABILI Nel precedente articolo abbiamo parlato di contenuti riciclati, in questo affronteremo il tema dei contenuti rinnovabili e di come individuarli nell’EPD. I due concetti vengono spesso presentati insieme, e questo può generare una certa confusione. Per cui iniziamo facendo chiarezza: Le Materie prime […]

GUIDA PRATICA AGLI EPD – 4 Leggi tutto »

GUIDA PRATICA AGLI EPD – 3

GUIDA PRATICA ALLA LETTURA DI UN EPD CAPITOLO TRE: IL CONTENUTO DI RICICLATO Quando si parla di eco-design, uno dei maggiori errori di comunicazione, al momento, è sfruttare termini come “rinnovabile” e “riciclato” senza alcun fondamento scientifico di sorta, finendo per praticare del pessimo greenwashing. Anche qui, l’EPD è un prezioso alleato per distinguere un

GUIDA PRATICA AGLI EPD – 3 Leggi tutto »

GUIDA PRATICA AGLI EPD – 2

GUIDA PRATICA ALLA LETTURA DI UN EPD CAPITOLO DUE: INTERPRETARE I VALORI DEL GWP Il concetto di GWP (Global Warming Potential) introdotto nel precedente articolo è strettamente connesso a quello dell’analisi del ciclo di vita (LCA), che considera tutti i fattori coinvolti lungo l’intero processo produttivo. Infatti, se parliamo di emissioni, bisogna essere completi e

GUIDA PRATICA AGLI EPD – 2 Leggi tutto »

GUIDA PRATICA AGLI EPD – 1

GUIDA PRATICA ALLA LETTURA DI UN EPD CAPITOLO 1: IL SIGNIFICATO DI GWP Come abbiamo visto, l’EPD (Environmental Product Declaration) fornisce informazioni trasparenti e verificate sull’impatto ambientale di un prodotto perché, oltre a descrivere come viene realizzato e con quali ingredienti principali, analizza e valuta gli impatti sull’ambiente durante tutte le fasi del suo Ciclo

GUIDA PRATICA AGLI EPD – 1 Leggi tutto »

EPD: cosa c’è da sapere

GUIDA PRATICA AGLI EPD INTRODUZIONE Gli architetti, i geometri e i professionisti nei settori dell’edilizia e degli edifici pubblici li sentono nominare ogni giorno: per completare un progetto oggi ci vogliono gli EPD! Ma cosa contiene, in realtà, questo documento tanto richiesto e tanto importante quanto, a volte, complesso e di difficile interpretazione? In questa

EPD: cosa c’è da sapere Leggi tutto »

ISO 50001 – cos’è e perché è importante

ISO 50001: COS’È E PERCHÉ È IMPORTANTE ISO 50001 è lo standard internazionale che aiuta Artigo a gestire in modo efficiente l’energia che consuma. Fornisce le linee guida per la creazione di un sistema di gestione dell’energia all’interno dell’azienda, con l’obiettivo principale di consentire l’attuazione di misure volte a migliorare l’efficienza energetica, ridurre i costi

ISO 50001 – cos’è e perché è importante Leggi tutto »

Parliamo di CAM

Cosa sono i CAM e a cosa servono? Il mondo dell’architettura e dell’edilizia sta rivolgendo una sempre maggiore attenzione al tema della sostenibilità, alla ricerca di un nuovo modo di costruire edifici che siano sempre più auto-sufficienti e sempre meno inquinanti. Per questo motivo sono in continua elaborazione nuove normative e metodologie per garantire che

Parliamo di CAM Leggi tutto »

Torna in alto