ARTIGO MOODS
Ultralight
NEI TERRITORI DEL BIANCO
Il bianco è un colore
Tecnicamente definito una “tonalità acromatica”, il bianco negli ambienti architettonici assume sempre una valenza emozionale, suscitando risposte affettive e condizionando l’umore e le performances intellettive delle persone.
Per questo motivo lo consideriamo un colore a tutti gli effetti, in un rapporto dinamico con l’architettura degli spazi e di ogni elemento di arredo.
La palette dei bianchi Artigo spazia dalle tonalità glaciali a quelle più calde, con tinte monocolore e un’ampia varietà di textures, dai micro-granuli alle fibre naturali di cocco.
Il dintorno del bianco è un tema cromatico che trova applicazioni in molti ambiti: dall’office all’healthcare.
Offices
Lavorare nel bianco
Sempre più il progetto di uffici e workspace tende a prediligere il benessere delle persone che li vivono, conformandosi ad una linea di pensiero che vede positività psicologica ed empatia come fattori chiave del rendimento.
Il design di uno spazio di lavoro è sempre più “cozy”, impegnato a suggerire, attraverso molteplici “piani di lettura” emozionali, un senso di appartenenza e di libertà. In questo senso, l’utilizzo di colori nel dintorno del bianco, caldi o freddi, contribuisce ad un aumento della luminosità diffusa che influisce direttamente sull’umore e sulla performance intellettiva.
Culture
Il bianco per lo studio
Gli spazi pubblici dedicati alla cultura, principalmente le biblioteche e le università, manifestano sempre più l’esigenza di identificarsi non solo come spazi funzionali ma come luoghi preferenziali, in cui l’esperienza specifica è un valore.
Nel caso della Biblioteca della Facoltà di Phantéon-Assas, è stata la committenza stessa a voler enfatizzare gli aspetti più sociali e condivisi della vita degli studenti.
Per questo le aree comuni dell’edificio assumono un respiro ampio, quasi solenne, grazie ai pavimenti bianchi, ispirando un senso di comunità, di appartenenza collettiva, e nello stesso tempo conservando le dimensioni del silenzio e della concentrazione.
Healthcare
Il colore della guarigione
Nell’ambito dell’architettura medica, il ruolo giocato dall’ambiente – inteso come dintorno architettonico – nel contributo alla guarigione dei pazienti è ampiamente provato.
I pazienti sono alla ricerca di esperti: vogliono potersi fidare dei medici e vogliono essere ascoltati. Il design degli ambienti in cui si ritrovano rappresenta un contributo importante a questi fattori.
Anche in questo caso, l’uso di una palette ispirata al bianco, oltre a suggerire un’idea di massima igiene, può essere considerato un importante contributo verso la “creazione” psicologica di sensazioni positive e “uplifting”.

Il bianco come identità